Canali Minisiti ECM

Arriva il pancreas su chip

Diabetologia Redazione DottNet | 30/08/2019 10:37

Sarà utile alla ricerca di nuove armi contro il diabete

Dopo i mini-organi 2.0 fabbricati in Italia e gli organi in miniatura spediti sulla Stazione Spaziale (Iss) a bordo della capsula Dragon della SpaceX, ottenuto in laboratorio il pancreas su chip. Permetterà di studiare con un dettaglio senza precedenti le cellule che fabbricano l'insulina, con ricadute importanti nella messa a punto di future armi contro il diabete. Il pancreas su chip, del quale è stato chiesto un brevetto, è stato realizzato dal gruppo dell'Università americana di Harvard, che ha pubblicato i dettagli sulla rivista Lab on a Chip.  Per ottenere questo risultato, i ricercatori, coordinati da Kevin Kit Parker, hanno combinato le tecnologie informatiche all'utilizzo delle cellule staminali.

"Il pancreas su chip - ha spiegato Parker - ci permetterà di studiare la biologia fondamentale del diabete e delle cellule che producono insulina, le cellule beta delle isole di Langerhans. In questo modo potremo, ad esempio, sperimentare nuovi composti che aumentano la sintesi di insulina, prima di trapiantare le cellule sui pazienti diabetici", ha precisato lo studioso. Le cellule beta del pancreas, prima di essere trapiantate, devono infatti essere controllate per valutarne il corretto funzionamento. Questa operazione si basa sull'utilizzo di molecole di zucchero, per testare la corretta produzione di insulina da parte delle cellule pancreatiche. "Una procedura lenta e complessa - ha concluso Parker - che, grazie al pancreas su chip, può essere svolta in modo molto più rapido ed efficiente, fornendo risultati in tempo reale".

pubblicità

fonte: Lab on a Chip

Commenti

I Correlati

Benini: "Solo con la piena collaborazione di tutte le parti si potrà fare fronte a questa criticità annosa del nostro sistema che rappresenta, ad oggi, un forte ostacolo al pieno esercizio del diritto alla salute da parte dei cittadini"

Dieta Mediterranea, genere e microbiota intestinale influenzano una delle più diffuse patologie croniche

Al Monaldi nasce l’ambulatorio per la cura delle retinopatie diabetiche. La drammatica testimonianza di Elio Tronco, uno dei 460mila pazienti campani a rischio cecità a causa della retinopatia diabetica

Dal 10 al 28 giugno consulenze specialistiche gratuite per pazienti con tipo 2 in circa 50 centri

Ti potrebbero interessare

Benini: "Solo con la piena collaborazione di tutte le parti si potrà fare fronte a questa criticità annosa del nostro sistema che rappresenta, ad oggi, un forte ostacolo al pieno esercizio del diritto alla salute da parte dei cittadini"

Dal 10 al 28 giugno consulenze specialistiche gratuite per pazienti con tipo 2 in circa 50 centri

Candido, Amd: "Insulina settimanale prima rivoluzione per le persone con diabete, subito la disponibilità". Benini (Fand): "una notizia epocale per il concreto miglioramento della vita dei pazienti". Avogaro (Sid): "migliora il controllo glicemico"

Nervo: Reinserire il farmaco in fascia A o almeno di valutare la possibilità di mantenerlo rimborsabile per i soggetti con diabete in età scolastica

Ultime News

Aggiornato il simulatore, per la vecchiaia 67 anni fino al 2028

Il taglio si farà sentire per chi lascerà il lavoro dal gennaio 2025 grazie al meccanismo che adegua i criteri di calcolo dell’assegno ogni biennio sulla base delle aspettative di vita

L'équipe guidata da Antonio Bozzani, direttore della Chirurgia Vascolare del San Matteo, è la prima ad aver contribuito con l'arruolamento di due pazienti, entrambi pavesi di 72 e 85 anni

"Alcune norme rispondono parzialmente alle nostre richieste, altre sono da emendare"